Il Fondaco dei Tedeschi: possiamo parlare di restauro?


#somethingabout #RemKoolhaas


Di fondazione antica (1228), il cinquecentesco Fondaco dei Tedeschi fu uno dei palazzi più imponenti ed importanti della capitale di quella che allora fu la Serenissima Repubblica veneziana, utilizzato a lungo come luogo di scambio dai mercanti tedeschi, e testimone di quella che fu la grandezza mercantile di Venezia. Distrutto a causa di un incendio nel 1505, fu ricostruito totalmente tra il 1506 ed il 1508, con gli spazi aperti fra le campate affrescati da pittori del calibro di Giorgione e Tiziano, suo allievo.

Il Fondaco, soppresso con la caduta della Repubblica nel 1797, divenne poi di proprietà delle Poste Italiane che ne manipolarono drasticamente l’architettura. Ceduto infine nel 2008 al gruppo Benetton, il T Fondaco dei Tedeschi è ora la prima galleria europea del circuito DFS (Duty Free Shop) – controllato dal gruppo LVMH, gruppo a cui è stato dato in gestione il Fondaco. Il gruppo Benetton nel 2009 ha finanziato, infatti, la riconversione dei suoi 9000 mq in spazio commerciale, affidando l’intervento di recupero al gruppo OMA e all’ architetto olandese Rem Koolhaas.


L’intervento ha visto la realizzazione di una nuova copertura, che è stata ottenuta con il recupero del vecchio padiglione del XIX secolo, poggiante però su di un nuovo solaio in acciaio e vetro che copre l’intera corte centrale. E’ stata poi creata una terrazza panoramica in legno, che assieme al cortile, è uno spazio pubblico aperto a mostre ed eventi della città, indipendente dal centro commerciale.






Dalle eleganti logge cinquecentesche recuperate dei tre piani del Fondaco ci si affaccia sulla quadrata corte centrale, che, nonostante mantenga la propria geometria d’origine, perde tuttavia la funzione di corte scoperta, in quanto, appunto, coperta dal nuovo piano destinato a mostre ed installazioni e quindi illuminata artificialmente. I percorsi fra i vari piani restano invariati con l’aggiunta, dissacrante secondo i puristi, del sistema di scale mobili in legno e vernice rossa che collega in maniera diretta le numerose e lussuose boutique su ogni piano. Le gallerie ad ogni piano, arricchite da specchi e pannelli dorati, ospitano affreschi in chiave moderna a memoria delle antiche pareti affrescate.

Proprio il vivace accostamento di materiali distanti fra loro sia per tecniche costruttive che per stili è la firma del gruppo di architetti guidati dall’ archistar olandese. Un intervento di recupero/restauro che ha mirato a mantenere intatte le caratteristiche principe dell’architettura cinquecentesca veneziana, come le camere ad angolo, le arcate delle logge, i capitelli pensili del piano terra, o come le tracce delle stratificazioni delle varie epoche di costruzione del Fondaco e le iscrizioni, anche quelle sulle pareti del piano terra, volute fortemente da Koolhaas. Spirito conservativo che, ad esempio, è stato presente solo in parte per gli allestimenti d’interni dell’architetto Jamie Fobert, nei quali è facile intravedere una chiara ispirazione scarpiana.






Ma si può davvero considerare il progetto di Rem Koolhaas un intervento di restauro? E’ pur vero che del duecentesco palazzo veneziano non è rimasto nulla, ne’ tantomeno è rimasto dell’antico impianto cinquecentesco, nascosto sotto uno strato possente di cemento armato, e manipolato da oltre un secolo di gestione delle Poste Italiane che ne modificarono essenzialmente i connotati per l’apertura degli uffici, con la chiusura delle arcate nelle logge e l’apertura degli uffici al piano terra. Nonostante ciò, a prescindere dal percorso di stratificazioni e riadattamenti, il Fondaco dei Tedeschi è stato riconosciuto monumento nel 1987 e questo permette oggi, oltre che di dimensionare sostanzialmente la mole di interventi possibili sulla sua struttura, anche di poter parlare entro certi limiti di restauro, inteso come operazione o attività legata al recupero, al ripristino, alla manutenzione e alla conservazione di beni ai quali vengono riconosciuti particolari valori estetici e storici, beni, cioè, ai quali viene riconosciuto lo status di monumento, in vista di una loro trasmissione al futuro, - definizione di brandiana memoria -.

Se l’intervento di Koolhaas sia da considerare o meno all’interno della sfera di quelle operazioni volte a trasmettere al futuro i valori di storicità ed esteticità di un monumento, è opera per teorici del restauro stabilirlo, sta di fatto che invece sembra più che riuscita l’operazione commerciale di ri-apertura del Fondaco al commercio di lusso, riportando in vita, in un certo qual modo, quella stretta connessione fra commercio e città che in un tempo lontano vedeva la Serenissima al centro del mondo allora conosciuto.